:: Itinerari Turistici
Itinerari enogastronomici
Crediamo che sia di vostro aiuto e gradimento aiutarvi ad organizzare delle giornate su un territorio molto vasto e ricco di proposte.
Villa Moriano offre la possibilità di organizzare su richiesta tour guidati lungo i seguenti Itinerari Enogastronomici con minibus (minimo 10 partecipanti).
ITINERARIO 1: Greve in Chianti, Castellina in Chianti, Gaiole in ChiantiPartendo da
Villa di Moriano, la prima visita sarà al paese di
Greve in Chianti uno dei Comuni principe del
Chianti dove potrete visitare la famosa piazza, luogo dove sono annualmente organizzate importanti manifestazioni.
L'itinerario continuerà attraverso la visita di alcuni dei più significativi castelli che si trovano sul territorio del
Chianti, la loro storia insieme con quella del vino lo hanno reso famoso nel mondo, per poi giungere a
Castello di Montefioralle, antica fortezza che conserva tutt'oggi un particolare fascino con tutto il suo piccolo borgo.
Proseguendo visiteremo il paese di
Castellina in Chianti, anche questo Comune simbolo del
Chianti. Visita alla
Fattoria Rocca delle Macie, famosa per i suoi vini, degustazione dei vini alla
Riserva di Fizzano.
Il pranzo potrà essere consumato in una tipica trattoria del
Chianti situata all'interno di un famoso castello, il
Castello di Fonteruotoli. Nel pomeriggio potrete fare visita al paese di
Gaiole in Chianti, con visita al
Castello di Brolio.
Questo Castello è d'origine longobarda. La sua storia iniziò ad essere rilevante dal XII sec. Appartiene ancora oggi alla potente famiglia dei
Ricasoli. Il Castello sorge al centro di sterminati vigneti, dai quali sin dal 1141 i
Ricasoli traggono il loro famoso vino, posto ad invecchiare nelle cantine all'interno delle possenti mura.
La cena potrà essere consumata al
Ristorante Giusti in
località Montanino, rinomato in zona per le specialità di carne
Chianina e Pesce alla Toscana.
ITINERARIO 2: MontalcinoPartendo da
Villa di Moriano, l'itinerario prevede la visita al paese di
Montalcino, l'epicentro mondiale del vino, qui si produce il
"Brunello", uno tra i più conosciuti e apprezzati vini del mondo, di particolare effetto sono le antiche mura che circondano il piccolo paese.
Potrete visitare le tenute
Biondi Santi, un marchio di vero prestigio in tutto il mondo, molte delle bottiglie prodotte in queste cantine fanno parte d'importanti collezioni, con possibilità di degustazione dei vini e visita alle cantine. Il pranzo potrà essere consumato in una tipica trattoria toscana all'interno delle mura di
Montalcino.
L'itinerario potrà proseguire con una visita ad un altro dei più importanti marchi di
"Brunello", il
Castello di Banfi, con visita al Castello e al Museo del Vetro. Possibilità di degustazione dei vini e visita alle cantine.
La cena potrà essere consumata al
Ristorante da Cristiano situato a
Figline Valdarno dove
Cristiano, cuoco pluripremiato che vanta anche una partecipazione al programma RAI "Uno Mattina", cucina specialità toscane in maniera personalizzata d'altissima qualità.
ITINERARIO 3: la ValdisieveQuesta itinerario riguarda una parte del territorio toscano meno conosciuto, ma sempre molto importante per la produzione del vino, infatti, nella
Valdisieve sono prodotti il
Chianti Rufina D.O.C.G. ed il
Pomino D.O.C., due vini di diversa personalità e caratteristiche, entrambi conosciuti e apprezzati da secoli. Il
Chianti Rufina è la più piccola delle sette specificazioni geografiche del
Chianti ed è nota la sua particolare capacità d'invecchiamento: in annate particolari e su selezioni d'alta qualità, può arrivare fino a trent'anni e oltre. L'itinerario offre la possibilità di un giro nelle cantine di alcune aziende produttrici.
Potrete visitare il
Museo della vite e del vino, nella
Villa di Poggio Reale di Rufina. A seguire, visita al
Castello di Pomino, costruito nel 1500 dagli Albizi, oggi di proprietà dei
Marchesi Frescobaldi. La fattoria ha grandiose e famose cantine ed una vinsanteria. Potrete proseguire con la visita al Castello di Nipozzano, fortilizio sin dall'XI sec. Dei Conte Guidi XI, che subì alla fine del 1300 notevoli rifacimenti voluti dalla famiglia fiorentina degli Albizi. Oggi è proprietà dei Marchesi Frescobaldi. Potrete poi visitare la
Pieve di S. Margherita a Tosina nel Comune di Pelago noto per l'annuale
festival "On The Road". Il pranzo potrà essere consumato presso la
Locanda Tinti, antica locanda posta sulla strada della Consuma che collegava
Firenze al
Casentino. Nel primo pomeriggio partenza per
Vallombrosa dove potrete visitare l'antica e famosa
Abbazia Benedettina.