Benvenuti nel sito della Villa Fattoria di Moriano

Saturnia

Le Terme di Saturnia e le sue acque sulfuree che sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° Centigradi, erano conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù "miracolose".

Successivamente, a partire dal 280 a.C., furono i Romani a trarre beneficio dalle Terme di Saturnia. Furoni i primi a creare veri e propri edifici per lo sfruttamento terapeutico della sorgente.

Nel Medioevo la particolarità di questo luogo, adovuta al vapore acqueo, al calore sprigionato e all'odore di zolfo, propiziarono molte leggende. Si narrava che il diavolo uscisse da qui quando lasciava gli inferi; il territorio veniva descritto come un luogo in cui sgorgavano acque stregate, che andavano a depositarsi in pozze fumanti e bollenti, diffondendo nell'aria un acuto odore satanico.

Oggi le Terme di Saturnia sono conosciute in tutto il mondo, tuttavia ebbero una prima struttura organizzativa soltanto nel 1865. Dal punto di vista scientifico l'acqua di Saturnia è: "acqua minerale omeotermale sulfureo-carbonica, solfato-bicarbonato-alcalino terrosa" ed annovera tra le sue peculiarità la presenza di due gas disciolti quali l'idrogeno solforato e l'anidride carbonica. La composizione di quest'acqua racchiude il segreto della sua proprietà salutare efficace per la pelle, l'apparato respiratorio e muscolo-scheletrico.

Le Terme di Saturnia sono oggi un centro termale incantevole circondato da un parco secolare, in grado di soddisfare le necessità di una clientela sempre più esigente, grazie ad una struttura multiforme e sapientemente organizzata.

Un'alternativa al Centro Termale sono le Cascate del Mulino di libero accesso e poste a 2 km dal paese di Saturnia. La sorgente dell'acqua termale infatti nasce in un cratere vulcanico (dove sorge la piscina dello stabilimento) e scorre successivamente lungo un ruscello naturale per circa 500 metri, dove un dislivello crea una cascata che lambisce un antico mulino e forma a sua volta una serie di piscine naturali scavate nella roccia.

Bookmarks invia una cartolina
Twitter flickr
     Aggiungi le offerte di
     Villa Fattoria di Moriano ai tuoi FEED
Your RSSBloglinesiGoogleMicrosoft LivemyMSNNetvibesNewsgatorTechnoratimyYahoo
Villa Fattoria di Moriano
Moriano Loc. Le Corti,
50067 Rignano sull'Arno (FI)

CONTATTI:
Tel.: 055.8307268
Cel.: 339.3836718
Fax: 055.8307935
E-mail: info@villamoriano.com
RAGIONE SOCIALE:
La Domus S.r.l.
Via T.Campanella 7,
50136 Firenze (FI)

Partita IVA 03204940484
Cod. Fisc. 80004210482
www.flickr.com
Web by Web By Uplink Progetto Italia PromozioneItalia Promozione Booking engine by BOOK-UP v. 1.0BOOK-UP

Mappa del sito:

Tour Fotografico

Villa Moriano

Firenze

Itinerari turistici ed enogastronomici

Itinerari Turistici

Offerte Speciali

Eventi

Guestbook

Blog

Come eravamo: sito web precedente